Carrara è situata in una ridente conca ai piedi della catena calcarea delle Alpi Apuane tormentate e spettacolari, così bianche che sembrano eternamente coperte di neve. Nota in tutto il mondo per il suo marmo bianco, Carrara ospita da sempre i più grandi scultori, che vengono personalmente a scegliere i blocchi nei quali scolpire i propri capolavori. Da vedere: il Duomo romanico-gotico (XI – XIV sec.) che presenta una facciata in stile pisano abbellita da un bellissimo rosone di marmo finemente lavorato. Da Carrara si arriva velocemente a Colonnata, dove si possono visitare le cave di Fantiscritti e il paese di Colonnata, famoso anche per il “lardo”. In qualunque ora della giornata, lo si può assaggiare nei negozietti sparsi lungo il paese.