Desiderate una vacanza che unisca ai piaceri del relax nel mare blu anche ad un soggiorno alla scoperta di storia, tradizioni, arte e natura? La Versilia è il luogo che fa al caso vostro. Perché qui potrete non solo rilassarvi distesi al sole lungo le spiagge più famose d’Italia ma potrete anche avventurarvi nell’entroterra, viaggiando tra deliziosi borghi e luoghi dai nomi non rindondanti ma egualmente ricchi di fascino. Dalle ville ai musei, dai paesi arroccati sulle Apuane alla magia del Lago di Massaciuccoli fino alle scenografiche grotte dell’Antro del Corchia. Un paesaggio eclettico e seducente per una vacanza coinvolgente che saprà farvi innamorare di ogni luogo che visiterete. E allora cosa aspettare a partire? Prendete spunto da questo itinerario che vi proponiamo e che vi farà  conoscere, in una settimana, alcuni tra gli angoli più suggestivi e incantevoli delle Terre di Versilia. Primo giorno Mattina: Parco naturale di San Rossore, Migliarina e Massaciuccoli: la tenuta San Rossore e il lago di Massaciuccoli, costituiscono le attrattive maggiori di un paesaggio dominato dalla natura. Pomeriggio: Visita all’antica villa romana nei pressi del lago di Massaciuccoli risalente al I secolo d. C. e attribuita alla famiglia pisana dei Venulei. Secondo giorno
Mattina: In riva al mare a nord di Viareggio, visita al “Il rifugio di Venere”, ultima dimora di Paolina Bonaparte, dove si trova anche il Museo Archeologico, una ricca pinacoteca con opere del ‘900 e il museo degli strumenti musicali. Pomeriggio: Visita a Torre Matilde, e passeggiata sul lungomare di Viareggio, ammirando i Magazzini Duilio 48, i bagni Balena; Villa Argentina e l’Hotel Excelsior, splendide facciate curvilinee e mosaici ceramici. Terzo giorno Mattina: Visita al centro di Pietrasanta, antico punto di passaggio della Francigena, con gli splendidi edifici storici come la Collegiata di S.Martino, il Palazzo Pretorio e il convento di Sant’Agostino. Pomeriggio: Visita alla Casa natale di Giosuè Carducci immersa nel verde di Valdicastello, frazione di Pietrasanta, monumento nazionale dal 1907. Quarto giorno Mattina: Visita a quella che è la più estesa grotta europea, l’Antro del Corchia che si trova a Levigliani di Stazzema, scoperta nel 1841 dallo speleologo e geologo leviglianese Giuseppe Simi.
Pomeriggio: La Chiesa di Santa Maria Assunta di Stazzema è situata all’inizio del centro abitato, e affonda le sue origini costitutive nel IX secolo. Forse fu costruita sui resti di un antichissimo tempio pagano. Quinto giorno Intera giornata: Parco Regionale delle Alpi Apuane, ovvero un’area immensa di circa 20598 ha, che nel Monte Forato ha il suo elemento più particolare da dove si domina un ambiente selvaggio e incontaminato, dove le montagne calcaree custodiscono, nel sottosuolo, fenomeni di origine carsica e testimonianze della presenza dell’uomo in età preistorica. Sesto giorno Mattina: Visita alla splendida Badia di san Pietro a Camaiore, fondata nel VII sec da monaci Benedettini, con il suo complesso monastico circondato da mura, e antico punto di riferimento per i pellegrini che percorrevano la Francigena.
Pomeriggio: Itinerario delle ville di Massarosa, conosciuta per lo splendido contesto naturale e per le numerose ed elegantissime ville nobiliari (27 in tutto), la più famosa delle quali è Villa baldini a Campignano. Settimo giorno Intera giornata: Un giorno a Forte dei Marmi per visitare il bel centro storico, passeggiare lungo il mare ammirando le splendide spiagge, camminare in pieno relax per le vie del paese ricco di negozi e boutiques di alta moda, approfittare delle numerose feste e dei mercati che la animano durante tutto l’anno.